
Scheda Tecnica
UVAGGIO
Uve bianche aromatiche tipiche.
ZONA DI PRODUZIONE
Colline dell’asolano. Vigneti situati in pianura e a piede collina, con buona esposizione al sole.
RESA
250 q/ha. Resa per pianta auspicata: circa 10 kg.
VENDEMMIA
Medio-precoce, entro la prima decade di Settembre
VINIFICAZIONE
Le uve vengono sofficemente pressate e il mosto, immediatamente separato dalle bucce, viene fatto fermentare a bassa temperatura per ottenere aromi più eleganti. La fermentazione dura 10 giorni in serbatoi di acciaio Inox termocontrollati. Stabilizzazione tartarica e affinamento in autoclave, seguiti da un breve periodo di riposo in bottiglia prima della messa in commercio del prodotto.
CONSERVAZIONE
Si consiglia la consumazione entro l’anno. Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore, in posizione verticale.
DATI TECNICI
Tenore alcolico: 10,5% vol
Acidità: 5,5‰
Estratto secco totale: 14‰
Residuo zuccherino: 12 g/l
PROFILO ORGANOLETTICO
Colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli e trasparenza brillante. Profumo fruttato, leggermente aromatico, che introduce una struttura snella e un sapore fresco e aromatico.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO
Ottimo con il pesce in genere, le carni bianche e i formaggi non piccanti. Interessante abbinato alla cucina etnica, asiatica in particolare.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
10 – 12 °C